[–] 1 punti inviato 8 anni fa da Perekkiofono
La semplificazione del testo la si avrebbe avuta eliminando totalmente il senato, ma oggettivamente sarebbe stata impossibile una riforma simile.
Per me l'importante è che il parlamento torni ad esercitare compiutamente il potere legislativo, adesso viene scavalcato troppo spesso dai decreti del governo.
[–] 1 punti inviato 8 anni fa da CHIARA_
In questa legislatura, al 30 giugno 2016, su 224 leggi approvate, 180 hanno fatto un solo passaggio da Camera e Senato o vicerversa. L'80% circa. Pure questa esaltazione del decreto governativo da parte del Sì mi pare forzata. Inotre questa Riforma, nn mi pare abbia tolto il decreto di urgenza, quindi anche fosse, rimane + una speranza che una certezza. :)
[–] 1 punti inviato 8 anni fa da aliva
Fai uno sforzo, leggi e cerca di capire. Per scrivere che le due camere fanno il medesimo lavoro bastano due parole. Per spiegare il diverso compito che andranno ad avere devi argomentare.
[–] 1 punti inviato 8 anni fa da CHIARA_
Grazie Aliva. Tu invece x capire tra le righe nn hai da leggere niente è solo una questione di intuito. La parola chiave su cui devi lavorare è SEMPLIFICAZIONE.
Ciao ciao
[–] 1 punti inviato 8 anni fa da aliva
la semplificazione devi cercarla nei fatti e nei risultati. Purtroppo il web brucia tutto, non si ha tempo per approfondire. Ci si ferma ai titoli.
[–] 1 punti inviato 8 anni fa da CHIARA_
Ti assicuro che è proprio approfondendo che ti accorgi del pasticcio combinato con questo Senato. Se vuoi accusare qualcuno di conoscenza superficiale degli argomenti e della politica in generale, come tanto si usa tra i sostenitori del Sì, hai sbagliato proprio persona